top of page

Psicoeducazione per i familiari e sostegno genitoriale

Senso di solitudine, difficoltà nella gestione delle situazioni quotidiane, stress... Sono tra le sensazioni più frequenti che ci riportano i genitori di bambini con diagnosi di autismo, ADHD e disturbi del neurosviluppo.

​

Per questo grazie al lavoro in sinergia con la dott.ssa Francesca Sighele abbiamo realizzato un progetto dedicato ai genitori.

​

La psicoeducazione familiare per i disturbi del neurosviluppo è un intervento di gruppo che mira a fornire supporto, informazioni e strategie pratiche alle famiglie di persone con diagnosi come l'autismo e il disturbo da deficit di attenzione iperattività (ADHD).

Possono partecipare a questo gruppo i genitori e i familiari che vivono a stretto contatto con il bambino fino ad un max di 16 persone a gruppo.

Questo intervento di gruppo è strutturato in modo da aiutare i familiari a comprendere meglio la natura del disturbo, a gestire le difficoltà quotidiane in modo più efficace e a far diminuire il senso di solitudine dei componenti della famiglia. Gli argomenti trattati nel gruppo di psicoeducazione familiare sono di natura generale. Questo ha il vantaggio di affrontare temi che sono utili a tutti i partecipanti del gruppo e di non esporre le persone al racconto della propria situazione personale se non per qualche volontario contributo utile al fine della comprensione di un argomento trattato.

​

Ma non solo! Abbiamo attivato anche il sostegno genitoriale individuale o di coppia. 

I percorsi di supporto alla genitorialità rappresentano un'opportunità preziosa per qualsiasi genitore che desideri migliorare la relazione con i propri figli, ottimizzare le dinamiche familiari e favorire lo sviluppo armonioso di ogni membro della famiglia.

​

La psicologa dott.ssa Sighele è esperta di disregolazione emotiva, disturbi di personalità e del neurosviluppo e potrà offrire un supporto mirato ai genitori e familiari di persone con queste tipologie di diagnosi.

​

Le iscrizioni ai gruppi psicoeducativi e al sostegno individuale sono aperte (maggiori informazioni direttamente al link qui sotto, oppure contattaci a info@timeaut.it)

​

bottom of page