top of page

Arcipelago Inclusione

EN_CI-Co-funded-Rep-Prov_horizontal_POS.png
ESF3_k3_0011
Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico "Interventi di sostegno allo sviluppo e all'accesso ai servizi abitativi e all'innovazione sociale - Annualità 2023/2025", Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k PR FSE+ 2021-2027 del 18/09/2023 - n. 16078

Arcipelago Inclusione è un insieme integrato di servizi consulenziali, assistenziali, formativi, di supporto, sostegno e orientamento finalizzati a generare le pre-condizioni indispensabili ad una piena partecipazione alla vita di comunità da parte di giovani con disabilità certificata e/o portatori di disturbi e fragilità anche non certificate, e che si trovano ad affrontare la delicata fase di transizione scuola-lavoro. Si vuole prendere per la prima volta in carico tutti gli elementi che costituiscono un possibile ostacolo-problema al miglioramento delle condizioni relazionali e sociali dei destinatari diretti e delle loro famiglie. Per fare questo i servizi saranno connotati da una VISIONE SISTEMICA, in ottica di co-partecipazione di tutti i partner al progetto di vita del/della giovane. Ci auguriamo che il risultato possa essere quello di eliminare molti dei confini invisibili, spesso inconsapevoli o involontari, radunando come in un arcipelago tutte le isole dell’inclusione.

DESTINATARI

Arcipelago Inclusione si rivolge ai/alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni, residenti o domiciliati/e nella Provincia autonoma di Bolzano, che appartengono ad uno dei seguenti gruppi vulnerabili:

• Giovani con disabilità certificata (handicap o invalidità civile pari o superiore al 34%) colpiti da minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

• Giovani portatori di vari disturbi dello sviluppo, del comportamento e di fragilità anche non certificate (altro tipo di svantaggio) con ricadute significative sulla loro integrazione socio-professionale. I partecipanti e le partecipanti saranno coinvolti/e prevalentemente su segnalazione da parte delle Istituzioni Pubbliche con cui è stato siglato un Protocollo di Rete in fase progettuale e individuati attraverso colloqui di prima accoglienza.

SEDE 

Via Keplero , 7, c/o Politermica Soc. Coop. Impresa Sociale / TimeAUT - Bolzano - Bozen (BZ)

SITO DELL'UFFICIO FSE

​FSE Bolzano - Fondo Sociale Europeo - FSE Alto Adige (provincia.bz.it)

PAGINA DEL SITO DELL'UFFICIO FSE DEDICATA AL PROGETTO

FSE (civis.bz.it)

​

Informativa progetto Ita

Informativa progetto Deu

​

Scarica il modulo di partecipazione qui sotto e compilalo in tutte le sue parti, invialo a arcipelago@timeaut.it verrai ricontattato per un colloquio iniziale al più presto! 

​​

​

​

​DATA UTLIMA MODIFICA

4 ottobre 2024

ore 12.10

bottom of page